
Studio d'Architettura FRANCHINI & ASSOCIATI
"I miei pensieri guidano la mano e la mano dimostra se il pensiero è giusto" (Mies van der Rohe)
Ristrutturazione Pizzeria
PROGETTO: Ristrutturazione di una Pizzeria
TEAM DI PROGETTO: Studio Franchini&Associati
COMMITTENTE: privato
CRONOLOGIA: 2020-2022 progetto
DATI DIMENSIONALI: 980,00 mc
LOCALIZZAZIONE: via Pajola, Località Avesa, Verona
DESCRIZIONE:
Il progetto prevede la realizzazione di alcune opere interne e l’ampliamento di un fabbricato in stato di degrado destinato a pizzeria. I nuovi ambienti saranno realizzati in aderenza all’edificio principale e a quelli circostanti e saranno quasi esclusivamente all’interno del cortile in corrispondenza dell’area occupata dai “gazebi” e in piccola parte al piano primo.
Gli intenti progettuali sono quindi quelli di recupero dell’edificio e della sua area di pertinenza, al fine di consentire il riutilizzo con la destinazione originale di pizzeria. Sul fronte esterno di Via Paiola è previsto un intervento di manutenzione generale con la conservazione delle caratteristiche e forme originali, il mantenimento dei materiali e impiegando una tinteggiatura uguale a quella già esistente. Nella parte retrostante, invece, s’intende procedere con alcune opere interne e l’ampliamento, mantenendo comunque inalterati gli allineamenti planimetrici in adiacenza ai fabbricati contigui e non superando in altezza gli edifici circostanti. Le opere interne sono finalizzate ad un più razionale uso degli spazi, dotando l’edificio dei servizi necessari e all’implementazione dei nuovi impianti tecnologici come, ad esempio, il monta-persone per il superamento delle barriere architettoniche.
La nuova parte in ampliamento, dall’immagine coeva al linguaggio architettonico contemporaneo e di altezza inferiore ai fabbricati circostanti, è caratterizzata dalla presenza importante della vegetazione lungo il perimetro, contribuendo in modo determinante a mitigarne la volumetria, in un’ottica di sostenibilità e nuova visione tendente alla rinaturalizzazione dell’ambiente urbano.
Il prospetto sul fronte interno del cortile risulta connotato da una sequenza di pieni e vuoti con elementi in pietra locale a vista al fine di valorizzare l’immagine architettonica nel suo insieme. L’intera progettazione si è basata ponendo particolare attenzione anche allo studio ed alla riqualificazione del verde in corrispondenza del parcheggio interno, con la piantumazione di arbusti autoctoni lungo il perimetro e la realizzazione di un prato carrabile e permeabile.
TEAM DI PROGETTO: Studio Franchini&Associati
COMMITTENTE: privato
CRONOLOGIA: 2020-2022 progetto
DATI DIMENSIONALI: 980,00 mc
LOCALIZZAZIONE: via Pajola, Località Avesa, Verona
DESCRIZIONE:
Il progetto prevede la realizzazione di alcune opere interne e l’ampliamento di un fabbricato in stato di degrado destinato a pizzeria. I nuovi ambienti saranno realizzati in aderenza all’edificio principale e a quelli circostanti e saranno quasi esclusivamente all’interno del cortile in corrispondenza dell’area occupata dai “gazebi” e in piccola parte al piano primo.
Gli intenti progettuali sono quindi quelli di recupero dell’edificio e della sua area di pertinenza, al fine di consentire il riutilizzo con la destinazione originale di pizzeria. Sul fronte esterno di Via Paiola è previsto un intervento di manutenzione generale con la conservazione delle caratteristiche e forme originali, il mantenimento dei materiali e impiegando una tinteggiatura uguale a quella già esistente. Nella parte retrostante, invece, s’intende procedere con alcune opere interne e l’ampliamento, mantenendo comunque inalterati gli allineamenti planimetrici in adiacenza ai fabbricati contigui e non superando in altezza gli edifici circostanti. Le opere interne sono finalizzate ad un più razionale uso degli spazi, dotando l’edificio dei servizi necessari e all’implementazione dei nuovi impianti tecnologici come, ad esempio, il monta-persone per il superamento delle barriere architettoniche.
La nuova parte in ampliamento, dall’immagine coeva al linguaggio architettonico contemporaneo e di altezza inferiore ai fabbricati circostanti, è caratterizzata dalla presenza importante della vegetazione lungo il perimetro, contribuendo in modo determinante a mitigarne la volumetria, in un’ottica di sostenibilità e nuova visione tendente alla rinaturalizzazione dell’ambiente urbano.
Il prospetto sul fronte interno del cortile risulta connotato da una sequenza di pieni e vuoti con elementi in pietra locale a vista al fine di valorizzare l’immagine architettonica nel suo insieme. L’intera progettazione si è basata ponendo particolare attenzione anche allo studio ed alla riqualificazione del verde in corrispondenza del parcheggio interno, con la piantumazione di arbusti autoctoni lungo il perimetro e la realizzazione di un prato carrabile e permeabile.