
Studio d'Architettura FRANCHINI & ASSOCIATI
"I miei pensieri guidano la mano e la mano dimostra se il pensiero è giusto" (Mies van der Rohe)
Complesso Residenziale De Besi
PROGETTO: Edificio Residenziale
TEAM DI PROGETTO: Studio Franchini&Associati
COMMITTENTE: Impresa di costruzioni
CRONOLOGIA: 2019-2020 progetto; realizzazione in corso
DATI DIMENSIONALI: 5.500,00 mc
LOCALIZZAZIONE: via De Besi, Verona
DESCRIZIONE:
Il progetto ha previsto la demolizione di un edificio completamente abbandonato da diversi anni, costituito dal piano terra con destinazione commerciale e dal piano primo con due unità abitative ad accesso indipendente, e la realizzazione di due edifici residenziali: una palazzina di tre livelli fuori terra con dodici unità abitative e una villetta bifamiliare di due livelli fuori terra, entrambi con piano interrato.
Il rapporto percettivo tra i due nuovi edifici avviene tramite una composizione architettonica simile, legata all’utilizzo di alcuni elementi architettonici che piegandosi a nastro conferiscono dinamicità alla facciata e generano i balconi delle unità abitative, creando un giusto rapporto tra pieni e vuoti e conferendo ai due edifici un carattere unico, dialogante con un contesto fortemente residenziale.
TEAM DI PROGETTO: Studio Franchini&Associati
COMMITTENTE: Impresa di costruzioni
CRONOLOGIA: 2019-2020 progetto; realizzazione in corso
DATI DIMENSIONALI: 5.500,00 mc
LOCALIZZAZIONE: via De Besi, Verona
DESCRIZIONE:
Il progetto ha previsto la demolizione di un edificio completamente abbandonato da diversi anni, costituito dal piano terra con destinazione commerciale e dal piano primo con due unità abitative ad accesso indipendente, e la realizzazione di due edifici residenziali: una palazzina di tre livelli fuori terra con dodici unità abitative e una villetta bifamiliare di due livelli fuori terra, entrambi con piano interrato.
Il rapporto percettivo tra i due nuovi edifici avviene tramite una composizione architettonica simile, legata all’utilizzo di alcuni elementi architettonici che piegandosi a nastro conferiscono dinamicità alla facciata e generano i balconi delle unità abitative, creando un giusto rapporto tra pieni e vuoti e conferendo ai due edifici un carattere unico, dialogante con un contesto fortemente residenziale.