
Studio d'Architettura FRANCHINI & ASSOCIATI
"I miei pensieri guidano la mano e la mano dimostra se il pensiero è giusto" (Mies van der Rohe)
PROGETTO: Edificio residenziale
TEAM DI PROGETTO: Studio Franchini&Associati
COMMITTENTE: privato
CRONOLOGIA: 2017-2019 progetto e realizzazione
DATI DIMENSIONALI: 2.100,00 mc
LOCALIZZAZIONE: via Garofani, Montorio
DESCRIZIONE:
Il progetto ha previsto l’ampliamento e la sopraelevazione di un edificio residenziale costituito da due piani fuori terra e un piano seminterrato, costruito tra la fine degli anni ’60 e l’inizio degli anni ’70. Nello specifico, l’intervento consisteva sostanzialmente nell’ampliamento del piano terra, la sopraelevazione del piano primo con la modifica della copertura, la costruzione di un accessorio coperto extra sagoma, alcune modifiche prospettiche e la nuova tinteggiatura esterna.
Particolare cura si è cercato di porre nella composizione dei nuovi volumi emergenti dalla sagoma esistente, cercando di conferire all’edificio uno stile in armonia con il contesto storico – paesaggistico – ambientale circostante, cercando di riprendere e contestualizzare alcuni elementi caratteristici del luogo, sia nel ritmo dei vuoti e pieni che nell’inserimento di alcuni elementi decorativi. L’intervento è stato caratterizzato da particolari opere al fine di migliorare sia l’aspetto energetico che il consolidamento alla resistenza sismica.
TEAM DI PROGETTO: Studio Franchini&Associati
COMMITTENTE: privato
CRONOLOGIA: 2017-2019 progetto e realizzazione
DATI DIMENSIONALI: 2.100,00 mc
LOCALIZZAZIONE: via Garofani, Montorio
DESCRIZIONE:
Il progetto ha previsto l’ampliamento e la sopraelevazione di un edificio residenziale costituito da due piani fuori terra e un piano seminterrato, costruito tra la fine degli anni ’60 e l’inizio degli anni ’70. Nello specifico, l’intervento consisteva sostanzialmente nell’ampliamento del piano terra, la sopraelevazione del piano primo con la modifica della copertura, la costruzione di un accessorio coperto extra sagoma, alcune modifiche prospettiche e la nuova tinteggiatura esterna.
Particolare cura si è cercato di porre nella composizione dei nuovi volumi emergenti dalla sagoma esistente, cercando di conferire all’edificio uno stile in armonia con il contesto storico – paesaggistico – ambientale circostante, cercando di riprendere e contestualizzare alcuni elementi caratteristici del luogo, sia nel ritmo dei vuoti e pieni che nell’inserimento di alcuni elementi decorativi. L’intervento è stato caratterizzato da particolari opere al fine di migliorare sia l’aspetto energetico che il consolidamento alla resistenza sismica.