
Studio d'Architettura FRANCHINI & ASSOCIATI
"I miei pensieri guidano la mano e la mano dimostra se il pensiero è giusto" (Mies van der Rohe)
PROGETTO: Edificio Ricreativo e Ricettivo
TEAM DI PROGETTO: Studio Franchini&Associati
COMMITTENTE: Diocesi di Verona
CRONOLOGIA: 2010 progetto; 2012 realizzazione
DATI DIMENSIONALI: 4.000 mc
LOCALIZZAZIONE: Sant’Anna d’Alfaedo (Verona)
DESCRIZIONE
Il progetto riguarda un fabbricato immerso nei verdi boschi della Lessinia veronese e adibito da sempre a struttura ricettiva per gruppi e associazioni. L’edificio mostrava tutti i limiti di una edificazione realizzata con modeste risorse economiche e non omogenea dal punto di vista costruttivo. L’intento progettuale è stato quello di riorganizzare interamente gli spazi a disposizione ed adeguarli alle attuali esigenze, individuando un nuovo punto di accesso e razionalizzando i vari percorsi funzionali interni. Analogamente si è proceduto con un rifacimento delle parti esterne nel rispetto del contesto paesaggistico e ambientale nel quale è inserito il fabbricato, utilizzando materiali tipici del luogo come la pietra che ne caratterizza in modo particolare alcune parti specifiche come l’ingresso e la nuova chiesa interna alla struttura. L’intervento è stata anche l’occasione per una messa a norma ai fini della normativa antisismica di tutta la struttura e per l’efficientamento energetico.
TEAM DI PROGETTO: Studio Franchini&Associati
COMMITTENTE: Diocesi di Verona
CRONOLOGIA: 2010 progetto; 2012 realizzazione
DATI DIMENSIONALI: 4.000 mc
LOCALIZZAZIONE: Sant’Anna d’Alfaedo (Verona)
DESCRIZIONE
Il progetto riguarda un fabbricato immerso nei verdi boschi della Lessinia veronese e adibito da sempre a struttura ricettiva per gruppi e associazioni. L’edificio mostrava tutti i limiti di una edificazione realizzata con modeste risorse economiche e non omogenea dal punto di vista costruttivo. L’intento progettuale è stato quello di riorganizzare interamente gli spazi a disposizione ed adeguarli alle attuali esigenze, individuando un nuovo punto di accesso e razionalizzando i vari percorsi funzionali interni. Analogamente si è proceduto con un rifacimento delle parti esterne nel rispetto del contesto paesaggistico e ambientale nel quale è inserito il fabbricato, utilizzando materiali tipici del luogo come la pietra che ne caratterizza in modo particolare alcune parti specifiche come l’ingresso e la nuova chiesa interna alla struttura. L’intervento è stata anche l’occasione per una messa a norma ai fini della normativa antisismica di tutta la struttura e per l’efficientamento energetico.