
Studio d'Architettura FRANCHINI & ASSOCIATI
"I miei pensieri guidano la mano e la mano dimostra se il pensiero è giusto" (Mies van der Rohe)
PROGETTO: Villa Elena - Centro Servizi per anziani
TEAM DI PROGETTO: Studio Franchini&Associati, arch. Matteo Faustini
COMMITTENTE: Privato
CRONOLOGIA: 2015 progetto
DATI DIMENSIONALI : 7.500 mc
LOCALIZZAZIONE: Via Mastin della Scala, Verona
DESCRIZIONE
L’intervento si colloca a Verona, nelle vicinanze dell’ospedale Policlinico di Borgo Roma e del Parco pubblico S.Giacomo. Gli imput progettuali si originano dalla richiesta di riconversione dello stabile esistente in un centro di servizi per anziani non autosufficienti conferendo al progetto un linguaggio minimalista.
Il progetto prevede di ospitare fino a 32 ospiti offrendo altre funzioni complementari quali ambulatori, sale soggiorno e palestre. La composizione architettonica del progetto è legata al concetto che l’opera nasca dallo sviluppo di fasce continue e che queste riescano ad unire prospetti diversi in un unico disegno. A sud la fascia genera un’area di verde verticale, mentre a nord crea una serie di lastre dal profilo ondulato che fungono da “breil solaire” per il vano scale.
TEAM DI PROGETTO: Studio Franchini&Associati, arch. Matteo Faustini
COMMITTENTE: Privato
CRONOLOGIA: 2015 progetto
DATI DIMENSIONALI : 7.500 mc
LOCALIZZAZIONE: Via Mastin della Scala, Verona
DESCRIZIONE
L’intervento si colloca a Verona, nelle vicinanze dell’ospedale Policlinico di Borgo Roma e del Parco pubblico S.Giacomo. Gli imput progettuali si originano dalla richiesta di riconversione dello stabile esistente in un centro di servizi per anziani non autosufficienti conferendo al progetto un linguaggio minimalista.
Il progetto prevede di ospitare fino a 32 ospiti offrendo altre funzioni complementari quali ambulatori, sale soggiorno e palestre. La composizione architettonica del progetto è legata al concetto che l’opera nasca dallo sviluppo di fasce continue e che queste riescano ad unire prospetti diversi in un unico disegno. A sud la fascia genera un’area di verde verticale, mentre a nord crea una serie di lastre dal profilo ondulato che fungono da “breil solaire” per il vano scale.